venerdì 25 gennaio 2019

Manga Saga 31 - Full Metal Panic! (Scanlation) 4 - 28 Ottobre 2004

0 commenti

Manga Saga 31 - Full Metal Panic! (Scanlation) 4 - 28 Ottobre 2004 | ISSN 1126-0742 | CBR 215 dpi | Mensile | Manga | Shounen | Manga | Shounen | Azione | Drammatico | Mecha
Collana edita dalla Panini Comics che ospita serie manga di gran successo, tra cui: Bastard!!, Full Metal Panic!, Origin e molte altre.
Numero volumi : 9
Fullmetal Alchemist è un shounen manga disegnato da Retsu Tateo con storie di Shouji Gatou per la Kadokawa Shoten, mentre in Italia la pubblicazione è stata a cura della Panini Comics.
Siamo in un universo alternativo simile al nostro, se non per il fatto che qui la guerra fredda non è mai finita e l’URSS esiste ancora. Per salvaguardare gli equilibri mondiali è stata creata un’organizzazione non governativa, la Mithril, formata da mercenari che non parteggiano né per l’est, né per l’ovest e si possono definire paladini della libertà e della giustizia.
Tra i membri più valenti dell’organizzazione c’è Sousuke Sagara, un ragazzo di sedici anni che sin da piccolo ha conosciuto solo campi di battaglia, specialmente in Medio Oriente, e che quindi sa ragionare solo in termini militareschi. Il ragazzo viene incaricato di proteggere Kaname Chidori, una normalissima (e bellissima) studentessa liceale giapponese, che in realtà nasconde inconsapevolmente un grande segreto. Kaname infatti è una Whispered, e nel suo cervello è custodito il segreto della Black Technology, una tecnologia talmente sofisticata che a confronto le armi nucleari sono vecchiume.
Sousuke quindi deve proteggere la ragazza, iscrivendosi nella sua stessa scuola e finendo per combinare disastri su disastri essendo infatti abituato al solo mondo militare, il ragazzo si dimostra incapace di comprendere il mondo dei civili, scambiando gesti comuni per tutti gli altri per improbabili minacce e arrivando a portare a scuola ogni genere di arma. La trama poi si dipana tra azioni spericolate, lotte contro terroristi e problemi della vita quotidiana che a causa di Sousuke diventano grandi problemi.
ATTENZIONE: La data riportata nel titolo è quella della pubblicazione italiana (Panini Comics).

ISSN 1126-0742 | Italiano | CBR 215 dpi | 21,4 MB | 153 pagine

Manga Saga 33 - Full Metal Panic! (Scanlation) 6 - 23 Dicembre 2004

0 commenti

Manga Saga 33 - Full Metal Panic! (Scanlation) 6 - 23 Dicembre 2004 | ISSN 1126-0742 | CBR 215 dpi | Mensile | Manga | Shounen | Manga | Shounen | Azione | Drammatico | Mecha
Collana edita dalla Panini Comics che ospita serie manga di gran successo, tra cui: Bastard!!, Full Metal Panic!, Origin e molte altre.
Numero volumi : 9
Fullmetal Alchemist è un shounen manga disegnato da Retsu Tateo con storie di Shouji Gatou per la Kadokawa Shoten, mentre in Italia la pubblicazione è stata a cura della Panini Comics.
Siamo in un universo alternativo simile al nostro, se non per il fatto che qui la guerra fredda non è mai finita e l’URSS esiste ancora. Per salvaguardare gli equilibri mondiali è stata creata un’organizzazione non governativa, la Mithril, formata da mercenari che non parteggiano né per l’est, né per l’ovest e si possono definire paladini della libertà e della giustizia.
Tra i membri più valenti dell’organizzazione c’è Sousuke Sagara, un ragazzo di sedici anni che sin da piccolo ha conosciuto solo campi di battaglia, specialmente in Medio Oriente, e che quindi sa ragionare solo in termini militareschi. Il ragazzo viene incaricato di proteggere Kaname Chidori, una normalissima (e bellissima) studentessa liceale giapponese, che in realtà nasconde inconsapevolmente un grande segreto. Kaname infatti è una Whispered, e nel suo cervello è custodito il segreto della Black Technology, una tecnologia talmente sofisticata che a confronto le armi nucleari sono vecchiume.
Sousuke quindi deve proteggere la ragazza, iscrivendosi nella sua stessa scuola e finendo per combinare disastri su disastri essendo infatti abituato al solo mondo militare, il ragazzo si dimostra incapace di comprendere il mondo dei civili, scambiando gesti comuni per tutti gli altri per improbabili minacce e arrivando a portare a scuola ogni genere di arma. La trama poi si dipana tra azioni spericolate, lotte contro terroristi e problemi della vita quotidiana che a causa di Sousuke diventano grandi problemi.
ATTENZIONE: La data riportata nel titolo è quella della pubblicazione italiana (Panini Comics).

ISSN 1126-0742 | Italiano | CBR 215 dpi | 23,1 MB | 150 pagine

Manga Saga 32 - Full Metal Panic! (Scanlation) 5 - 25 Novembre 2004

0 commenti

Manga Saga 32 - Full Metal Panic! (Scanlation) 5 - 25 Novembre 2004 | ISSN 1126-0742 | CBR 215 dpi | Mensile | Manga | Shounen | Manga | Shounen | Azione | Drammatico | Mecha
Collana edita dalla Panini Comics che ospita serie manga di gran successo, tra cui: Bastard!!, Full Metal Panic!, Origin e molte altre.
Numero volumi : 9
Fullmetal Alchemist è un shounen manga disegnato da Retsu Tateo con storie di Shouji Gatou per la Kadokawa Shoten, mentre in Italia la pubblicazione è stata a cura della Panini Comics.
Siamo in un universo alternativo simile al nostro, se non per il fatto che qui la guerra fredda non è mai finita e l’URSS esiste ancora. Per salvaguardare gli equilibri mondiali è stata creata un’organizzazione non governativa, la Mithril, formata da mercenari che non parteggiano né per l’est, né per l’ovest e si possono definire paladini della libertà e della giustizia.
Tra i membri più valenti dell’organizzazione c’è Sousuke Sagara, un ragazzo di sedici anni che sin da piccolo ha conosciuto solo campi di battaglia, specialmente in Medio Oriente, e che quindi sa ragionare solo in termini militareschi. Il ragazzo viene incaricato di proteggere Kaname Chidori, una normalissima (e bellissima) studentessa liceale giapponese, che in realtà nasconde inconsapevolmente un grande segreto. Kaname infatti è una Whispered, e nel suo cervello è custodito il segreto della Black Technology, una tecnologia talmente sofisticata che a confronto le armi nucleari sono vecchiume.
Sousuke quindi deve proteggere la ragazza, iscrivendosi nella sua stessa scuola e finendo per combinare disastri su disastri essendo infatti abituato al solo mondo militare, il ragazzo si dimostra incapace di comprendere il mondo dei civili, scambiando gesti comuni per tutti gli altri per improbabili minacce e arrivando a portare a scuola ogni genere di arma. La trama poi si dipana tra azioni spericolate, lotte contro terroristi e problemi della vita quotidiana che a causa di Sousuke diventano grandi problemi.
ATTENZIONE: La data riportata nel titolo è quella della pubblicazione italiana (Panini Comics).

ISSN 1126-0742 | Italiano | CBR 215 dpi | 20,3 MB | 154 pagine

giovedì 24 gennaio 2019

KM Presenta 5 - Genshiken - Otaku Club 5 - Maggio 2007

0 commenti

KM Presenta 5 - Genshiken - Otaku Club 5 - Maggio 2007 | CBR 215 dpi | Mensile | Manga | Shounen | Seinen | Manga | Seinen | Scolastico
Collana edita dalla Star Comics che ospita serie manga di gran successo, tra cui: Genshiken - Otaku Club e molte altre. 

Genshiken - Otaku Club è un shounen manga scritto da Kio Shimoku per la Kodansha, mentre in Italia la pubblicazione è stata a cura della Star Comics.
Sapete cosa accade tra i fogli di carta e l'odore di china ma vi siete mai chiesti come sia il mondo dall'altra parte di un fumetto (ma non solo)?
Nel mondo strano ma per certi versi fin troppo normale degli appassionati, tanto appassionati da diventare maniaci o per dirla alla giapponese «Otaku».
Attraverso i vari episodi di una commedia dissacrante e assolutamente senza peli sulla lingua ecco le avventure di un club di appassionati di tutto quel che ruota attorno al fumetto e ai suoi vari derivati degli ultimi decenni (animazione, videogiochi, modellismo, cosplay....).
Un club di «adulti» dato che le vicende si svolgono nello sfondo di una delle università di Tokyo ma non mancheranno numerose apparizioni della più grande fiera del fumetto al Tokyo Big Site.
E come può conciliarsi un modo di pensare del tutto Otaku con i desideri e le necessità di una «esterna» al gruppo che agli Otaku non ha mai e poi mai pensato di avvicinarsi o di averci qualcosa a che fare?
Per non parlare dei vari personaggi che mano a mano verranno introdotti ognuno con le proprie immancabili idiosincrasie.
Uno dei migliori manga degli ultimi anni, dove comicità, ironia, usi, costumi e tanta passione più o meno nascosta sono mixati sapientemente descrivendo, anche se in maniera ovviamente esagerata, quel che molti appassionati nascondono dentro di se.

ISSN N.A. | Italiano | CBR 215 dpi | 33,1 MB | 178 pagine

KM Presenta 1 - Genshiken - Otaku Club 1 - Gennaio 2007

0 commenti

KM Presenta 1 - Genshiken - Otaku Club 1 - Gennaio 2007 | CBR 215 dpi | Mensile | Manga | Shounen | Seinen | Manga | Seinen | Scolastico
Collana edita dalla Star Comics che ospita serie manga di gran successo, tra cui: Genshiken - Otaku Club e molte altre. 

Genshiken - Otaku Club è un shounen manga scritto da Kio Shimoku per la Kodansha, mentre in Italia la pubblicazione è stata a cura della Star Comics.
Sapete cosa accade tra i fogli di carta e l'odore di china ma vi siete mai chiesti come sia il mondo dall'altra parte di un fumetto (ma non solo)?
Nel mondo strano ma per certi versi fin troppo normale degli appassionati, tanto appassionati da diventare maniaci o per dirla alla giapponese «Otaku».
Attraverso i vari episodi di una commedia dissacrante e assolutamente senza peli sulla lingua ecco le avventure di un club di appassionati di tutto quel che ruota attorno al fumetto e ai suoi vari derivati degli ultimi decenni (animazione, videogiochi, modellismo, cosplay....).
Un club di «adulti» dato che le vicende si svolgono nello sfondo di una delle università di Tokyo ma non mancheranno numerose apparizioni della più grande fiera del fumetto al Tokyo Big Site.
E come può conciliarsi un modo di pensare del tutto Otaku con i desideri e le necessità di una «esterna» al gruppo che agli Otaku non ha mai e poi mai pensato di avvicinarsi o di averci qualcosa a che fare?
Per non parlare dei vari personaggi che mano a mano verranno introdotti ognuno con le proprie immancabili idiosincrasie.
Uno dei migliori manga degli ultimi anni, dove comicità, ironia, usi, costumi e tanta passione più o meno nascosta sono mixati sapientemente descrivendo, anche se in maniera ovviamente esagerata, quel che molti appassionati nascondono dentro di se.

ISSN N.A. | Italiano | CBR 215 dpi | 35,8 MB | 177 pagine

KM Presenta 4 - Genshiken - Otaku Club 4 - Aprile 2007

0 commenti

KM Presenta 4 - Genshiken - Otaku Club 4 - Aprile 2007 | CBR 215 dpi | Mensile | Manga | Shounen | Seinen | Manga | Seinen | Scolastico
Collana edita dalla Star Comics che ospita serie manga di gran successo, tra cui: Genshiken - Otaku Club e molte altre. 

Genshiken - Otaku Club è un shounen manga scritto da Kio Shimoku per la Kodansha, mentre in Italia la pubblicazione è stata a cura della Star Comics.
Sapete cosa accade tra i fogli di carta e l'odore di china ma vi siete mai chiesti come sia il mondo dall'altra parte di un fumetto (ma non solo)?
Nel mondo strano ma per certi versi fin troppo normale degli appassionati, tanto appassionati da diventare maniaci o per dirla alla giapponese «Otaku».
Attraverso i vari episodi di una commedia dissacrante e assolutamente senza peli sulla lingua ecco le avventure di un club di appassionati di tutto quel che ruota attorno al fumetto e ai suoi vari derivati degli ultimi decenni (animazione, videogiochi, modellismo, cosplay....).
Un club di «adulti» dato che le vicende si svolgono nello sfondo di una delle università di Tokyo ma non mancheranno numerose apparizioni della più grande fiera del fumetto al Tokyo Big Site.
E come può conciliarsi un modo di pensare del tutto Otaku con i desideri e le necessità di una «esterna» al gruppo che agli Otaku non ha mai e poi mai pensato di avvicinarsi o di averci qualcosa a che fare?
Per non parlare dei vari personaggi che mano a mano verranno introdotti ognuno con le proprie immancabili idiosincrasie.
Uno dei migliori manga degli ultimi anni, dove comicità, ironia, usi, costumi e tanta passione più o meno nascosta sono mixati sapientemente descrivendo, anche se in maniera ovviamente esagerata, quel che molti appassionati nascondono dentro di se.

ISSN N.A. | Italiano | CBR 215 dpi | 33,2 MB | 175 pagine

KM Presenta 2 - Genshiken - Otaku Club 2 - Febbraio 2007

0 commenti

KM Presenta 2 - Genshiken - Otaku Club 2 - Febbraio 2007 | CBR 215 dpi | Mensile | Manga | Shounen | Seinen | Manga | Seinen | Scolastico
Collana edita dalla Star Comics che ospita serie manga di gran successo, tra cui: Genshiken - Otaku Club e molte altre. 

Genshiken - Otaku Club è un shounen manga scritto da Kio Shimoku per la Kodansha, mentre in Italia la pubblicazione è stata a cura della Star Comics.
Sapete cosa accade tra i fogli di carta e l'odore di china ma vi siete mai chiesti come sia il mondo dall'altra parte di un fumetto (ma non solo)?
Nel mondo strano ma per certi versi fin troppo normale degli appassionati, tanto appassionati da diventare maniaci o per dirla alla giapponese «Otaku».
Attraverso i vari episodi di una commedia dissacrante e assolutamente senza peli sulla lingua ecco le avventure di un club di appassionati di tutto quel che ruota attorno al fumetto e ai suoi vari derivati degli ultimi decenni (animazione, videogiochi, modellismo, cosplay....).
Un club di «adulti» dato che le vicende si svolgono nello sfondo di una delle università di Tokyo ma non mancheranno numerose apparizioni della più grande fiera del fumetto al Tokyo Big Site.
E come può conciliarsi un modo di pensare del tutto Otaku con i desideri e le necessità di una «esterna» al gruppo che agli Otaku non ha mai e poi mai pensato di avvicinarsi o di averci qualcosa a che fare?
Per non parlare dei vari personaggi che mano a mano verranno introdotti ognuno con le proprie immancabili idiosincrasie.
Uno dei migliori manga degli ultimi anni, dove comicità, ironia, usi, costumi e tanta passione più o meno nascosta sono mixati sapientemente descrivendo, anche se in maniera ovviamente esagerata, quel che molti appassionati nascondono dentro di se.

ISSN N.A. | Italiano | CBR 215 dpi | 32,7 MB | 172 pagine

KM Presenta 3 - Genshiken - Otaku Club 3 - Marzo 2007

0 commenti

KM Presenta 3 - Genshiken - Otaku Club 3 - Marzo 2007 | CBR 215 dpi | Mensile | Manga | Shounen | Seinen | Manga | Seinen | Scolastico
Collana edita dalla Star Comics che ospita serie manga di gran successo, tra cui: Genshiken - Otaku Club e molte altre. 

Genshiken - Otaku Club è un shounen manga scritto da Kio Shimoku per la Kodansha, mentre in Italia la pubblicazione è stata a cura della Star Comics.
Sapete cosa accade tra i fogli di carta e l'odore di china ma vi siete mai chiesti come sia il mondo dall'altra parte di un fumetto (ma non solo)?
Nel mondo strano ma per certi versi fin troppo normale degli appassionati, tanto appassionati da diventare maniaci o per dirla alla giapponese «Otaku».
Attraverso i vari episodi di una commedia dissacrante e assolutamente senza peli sulla lingua ecco le avventure di un club di appassionati di tutto quel che ruota attorno al fumetto e ai suoi vari derivati degli ultimi decenni (animazione, videogiochi, modellismo, cosplay....).
Un club di «adulti» dato che le vicende si svolgono nello sfondo di una delle università di Tokyo ma non mancheranno numerose apparizioni della più grande fiera del fumetto al Tokyo Big Site.
E come può conciliarsi un modo di pensare del tutto Otaku con i desideri e le necessità di una «esterna» al gruppo che agli Otaku non ha mai e poi mai pensato di avvicinarsi o di averci qualcosa a che fare?
Per non parlare dei vari personaggi che mano a mano verranno introdotti ognuno con le proprie immancabili idiosincrasie.
Uno dei migliori manga degli ultimi anni, dove comicità, ironia, usi, costumi e tanta passione più o meno nascosta sono mixati sapientemente descrivendo, anche se in maniera ovviamente esagerata, quel che molti appassionati nascondono dentro di se.

ISSN N.A. | Italiano | CBR 215 dpi | 32,9 MB | 171 pagine

martedì 22 gennaio 2019

F - Motori in pista 18 - Novembre 2003

0 commenti

F - Motori in pista 18 - Novembre 2003 | CBR 215 dpi | Mensile | Manga | Seinen | Commedia | Drammatico | Sport
F - Motori in pista è un seinen manga scritto da Noboru Rokuda per la Shogakukan, mentre in Italia la pubblicazione è stata a cura della Star Comics.
F - Motori in pista nasce dalla mente del poliedrico Noboru Rokuda, autore dell'altrettanto conosciuto Dash Kappei - Gigi la Trottola.
Questo fumetto di 28 volumi risale al 1986 e ne sono stati ricavati 31 episodi di anime dal titolo in italia di Motori in pista su reti locali per lo più.
Il manga inizia in modo senz'altro demenziale con il protagonista Gunma Akagi che imperversa con il suo trattore truccato per le campagne giapponesi urlando che «non permetterò a nessuno di starmi davanti» e osserververemo la sua lenta ascesa nel mondo delle corse automobilistiche dall'esame della patente fino al suo sogno: la Formula 1.
Mano a mano il fumetto perde il suo timbro demenziale (incredibili erezioni da parte del protagonista e modi alquanto particolari di fare uscire fuori strada altre macchine per citare pochi esempi) e prende una via molto più riflessiva nella psiche dei vari personaggi che acquistano sempre più profondità, lasciando spazio a grandissime gioie ma anche a enormi tragedie.
Un manga quindi assolutamente poliedrico che può piacere dapprima per l'aspetto comico, può piacere agli appassionati di automobili e può piacere agli amanti del drama ricco di colpi di scena.Lo consiglio a tutti... anche perchè possiede un finale di rara bellezza.
Per finire due parole sulla grafica che si affina enormemente con il proseguimento della serie per cui non vi fate prendere dallo sconforto solo leggendo il primo volume. Riconoscerete molto bene i circuiti di Formula 1 che vediamo durante il campionato e come evoluzione nel tratto la vedo molto simile ai primi numeri di Orange Road rispetto agli ultimi: non so se mi spiego!

ISSN N.A. | Italiano | CBR 215 dpi | 49,7 MB | 224 pagine

F - Motori in pista 15 - Agosto 2003

0 commenti

F - Motori in pista 15 - Agosto 2003 | CBR 215 dpi | Mensile | Manga | Seinen | Commedia | Drammatico | Sport
F - Motori in pista è un seinen manga scritto da Noboru Rokuda per la Shogakukan, mentre in Italia la pubblicazione è stata a cura della Star Comics.
F - Motori in pista nasce dalla mente del poliedrico Noboru Rokuda, autore dell'altrettanto conosciuto Dash Kappei - Gigi la Trottola.
Questo fumetto di 28 volumi risale al 1986 e ne sono stati ricavati 31 episodi di anime dal titolo in italia di Motori in pista su reti locali per lo più.
Il manga inizia in modo senz'altro demenziale con il protagonista Gunma Akagi che imperversa con il suo trattore truccato per le campagne giapponesi urlando che «non permetterò a nessuno di starmi davanti» e osserververemo la sua lenta ascesa nel mondo delle corse automobilistiche dall'esame della patente fino al suo sogno: la Formula 1.
Mano a mano il fumetto perde il suo timbro demenziale (incredibili erezioni da parte del protagonista e modi alquanto particolari di fare uscire fuori strada altre macchine per citare pochi esempi) e prende una via molto più riflessiva nella psiche dei vari personaggi che acquistano sempre più profondità, lasciando spazio a grandissime gioie ma anche a enormi tragedie.
Un manga quindi assolutamente poliedrico che può piacere dapprima per l'aspetto comico, può piacere agli appassionati di automobili e può piacere agli amanti del drama ricco di colpi di scena.Lo consiglio a tutti... anche perchè possiede un finale di rara bellezza.
Per finire due parole sulla grafica che si affina enormemente con il proseguimento della serie per cui non vi fate prendere dallo sconforto solo leggendo il primo volume. Riconoscerete molto bene i circuiti di Formula 1 che vediamo durante il campionato e come evoluzione nel tratto la vedo molto simile ai primi numeri di Orange Road rispetto agli ultimi: non so se mi spiego!

ISSN N.A. | Italiano | CBR 215 dpi | 50,7 MB | 224 pagine

F - Motori in pista 19 - Dicembre 2003

0 commenti

F - Motori in pista 19 - Dicembre 2003 | CBR 215 dpi | Mensile | Manga | Seinen | Commedia | Drammatico | Sport
F - Motori in pista è un seinen manga scritto da Noboru Rokuda per la Shogakukan, mentre in Italia la pubblicazione è stata a cura della Star Comics.
F - Motori in pista nasce dalla mente del poliedrico Noboru Rokuda, autore dell'altrettanto conosciuto Dash Kappei - Gigi la Trottola.
Questo fumetto di 28 volumi risale al 1986 e ne sono stati ricavati 31 episodi di anime dal titolo in italia di Motori in pista su reti locali per lo più.
Il manga inizia in modo senz'altro demenziale con il protagonista Gunma Akagi che imperversa con il suo trattore truccato per le campagne giapponesi urlando che «non permetterò a nessuno di starmi davanti» e osserververemo la sua lenta ascesa nel mondo delle corse automobilistiche dall'esame della patente fino al suo sogno: la Formula 1.
Mano a mano il fumetto perde il suo timbro demenziale (incredibili erezioni da parte del protagonista e modi alquanto particolari di fare uscire fuori strada altre macchine per citare pochi esempi) e prende una via molto più riflessiva nella psiche dei vari personaggi che acquistano sempre più profondità, lasciando spazio a grandissime gioie ma anche a enormi tragedie.
Un manga quindi assolutamente poliedrico che può piacere dapprima per l'aspetto comico, può piacere agli appassionati di automobili e può piacere agli amanti del drama ricco di colpi di scena.Lo consiglio a tutti... anche perchè possiede un finale di rara bellezza.
Per finire due parole sulla grafica che si affina enormemente con il proseguimento della serie per cui non vi fate prendere dallo sconforto solo leggendo il primo volume. Riconoscerete molto bene i circuiti di Formula 1 che vediamo durante il campionato e come evoluzione nel tratto la vedo molto simile ai primi numeri di Orange Road rispetto agli ultimi: non so se mi spiego!

ISSN N.A. | Italiano | CBR 215 dpi | 54,3 MB | 227 pagine

F - Motori in pista 14 - Luglio 2003

0 commenti

F - Motori in pista 14 - Luglio 2003 | CBR 215 dpi | Mensile | Manga | Seinen | Commedia | Drammatico | Sport
F - Motori in pista è un seinen manga scritto da Noboru Rokuda per la Shogakukan, mentre in Italia la pubblicazione è stata a cura della Star Comics.
F - Motori in pista nasce dalla mente del poliedrico Noboru Rokuda, autore dell'altrettanto conosciuto Dash Kappei - Gigi la Trottola.
Questo fumetto di 28 volumi risale al 1986 e ne sono stati ricavati 31 episodi di anime dal titolo in italia di Motori in pista su reti locali per lo più.
Il manga inizia in modo senz'altro demenziale con il protagonista Gunma Akagi che imperversa con il suo trattore truccato per le campagne giapponesi urlando che «non permetterò a nessuno di starmi davanti» e osserververemo la sua lenta ascesa nel mondo delle corse automobilistiche dall'esame della patente fino al suo sogno: la Formula 1.
Mano a mano il fumetto perde il suo timbro demenziale (incredibili erezioni da parte del protagonista e modi alquanto particolari di fare uscire fuori strada altre macchine per citare pochi esempi) e prende una via molto più riflessiva nella psiche dei vari personaggi che acquistano sempre più profondità, lasciando spazio a grandissime gioie ma anche a enormi tragedie.
Un manga quindi assolutamente poliedrico che può piacere dapprima per l'aspetto comico, può piacere agli appassionati di automobili e può piacere agli amanti del drama ricco di colpi di scena.Lo consiglio a tutti... anche perchè possiede un finale di rara bellezza.
Per finire due parole sulla grafica che si affina enormemente con il proseguimento della serie per cui non vi fate prendere dallo sconforto solo leggendo il primo volume. Riconoscerete molto bene i circuiti di Formula 1 che vediamo durante il campionato e come evoluzione nel tratto la vedo molto simile ai primi numeri di Orange Road rispetto agli ultimi: non so se mi spiego!

ISSN N.A. | Italiano | CBR 215 dpi | 48,6 MB | 218 pagine

F - Motori in pista 20 - Gennaio 2004

0 commenti

F - Motori in pista 20 - Gennaio 2004 | CBR 215 dpi | Mensile | Manga | Seinen | Commedia | Drammatico | Sport
F - Motori in pista è un seinen manga scritto da Noboru Rokuda per la Shogakukan, mentre in Italia la pubblicazione è stata a cura della Star Comics.
F - Motori in pista nasce dalla mente del poliedrico Noboru Rokuda, autore dell'altrettanto conosciuto Dash Kappei - Gigi la Trottola.
Questo fumetto di 28 volumi risale al 1986 e ne sono stati ricavati 31 episodi di anime dal titolo in italia di Motori in pista su reti locali per lo più.
Il manga inizia in modo senz'altro demenziale con il protagonista Gunma Akagi che imperversa con il suo trattore truccato per le campagne giapponesi urlando che «non permetterò a nessuno di starmi davanti» e osserververemo la sua lenta ascesa nel mondo delle corse automobilistiche dall'esame della patente fino al suo sogno: la Formula 1.
Mano a mano il fumetto perde il suo timbro demenziale (incredibili erezioni da parte del protagonista e modi alquanto particolari di fare uscire fuori strada altre macchine per citare pochi esempi) e prende una via molto più riflessiva nella psiche dei vari personaggi che acquistano sempre più profondità, lasciando spazio a grandissime gioie ma anche a enormi tragedie.
Un manga quindi assolutamente poliedrico che può piacere dapprima per l'aspetto comico, può piacere agli appassionati di automobili e può piacere agli amanti del drama ricco di colpi di scena.Lo consiglio a tutti... anche perchè possiede un finale di rara bellezza.
Per finire due parole sulla grafica che si affina enormemente con il proseguimento della serie per cui non vi fate prendere dallo sconforto solo leggendo il primo volume. Riconoscerete molto bene i circuiti di Formula 1 che vediamo durante il campionato e come evoluzione nel tratto la vedo molto simile ai primi numeri di Orange Road rispetto agli ultimi: non so se mi spiego!

ISSN N.A. | Italiano | CBR 215 dpi | 51 MB | 225 pagine

F - Motori in pista 13 - Giugno 2003

0 commenti

F - Motori in pista 13 - Giugno 2003 | CBR 215 dpi | Mensile | Manga | Seinen | Commedia | Drammatico | Sport
F - Motori in pista è un seinen manga scritto da Noboru Rokuda per la Shogakukan, mentre in Italia la pubblicazione è stata a cura della Star Comics.
F - Motori in pista nasce dalla mente del poliedrico Noboru Rokuda, autore dell'altrettanto conosciuto Dash Kappei - Gigi la Trottola.
Questo fumetto di 28 volumi risale al 1986 e ne sono stati ricavati 31 episodi di anime dal titolo in italia di Motori in pista su reti locali per lo più.
Il manga inizia in modo senz'altro demenziale con il protagonista Gunma Akagi che imperversa con il suo trattore truccato per le campagne giapponesi urlando che «non permetterò a nessuno di starmi davanti» e osserververemo la sua lenta ascesa nel mondo delle corse automobilistiche dall'esame della patente fino al suo sogno: la Formula 1.
Mano a mano il fumetto perde il suo timbro demenziale (incredibili erezioni da parte del protagonista e modi alquanto particolari di fare uscire fuori strada altre macchine per citare pochi esempi) e prende una via molto più riflessiva nella psiche dei vari personaggi che acquistano sempre più profondità, lasciando spazio a grandissime gioie ma anche a enormi tragedie.
Un manga quindi assolutamente poliedrico che può piacere dapprima per l'aspetto comico, può piacere agli appassionati di automobili e può piacere agli amanti del drama ricco di colpi di scena.Lo consiglio a tutti... anche perchè possiede un finale di rara bellezza.
Per finire due parole sulla grafica che si affina enormemente con il proseguimento della serie per cui non vi fate prendere dallo sconforto solo leggendo il primo volume. Riconoscerete molto bene i circuiti di Formula 1 che vediamo durante il campionato e come evoluzione nel tratto la vedo molto simile ai primi numeri di Orange Road rispetto agli ultimi: non so se mi spiego!

ISSN N.A. | Italiano | CBR 215 dpi | 45,8 MB | 215 pagine
 

La Merceria | Copyright 2014-2015 All Rights Reserved | Utilizzo del Sito